Cos'è ricotta marzotica?

Ricotta Marzotica

La Ricotta Marzotica è un formaggio fresco di siero di latte ovino, tipico della regione Puglia, in Italia. Viene prodotta tradizionalmente nel periodo di marzo, da cui deriva il nome "marzotica" (da marzo).

  • Produzione: La "produzione" della ricotta marzotica avviene a partire dal siero residuo della lavorazione del formaggio pecorino, che viene riscaldato a temperature elevate per far affiorare la ricotta.

  • Caratteristiche: A differenza della ricotta tradizionale, la marzotica viene lasciata asciugare e stagionare per un breve periodo, che può variare da qualche giorno a un mese. Questo processo la rende più asciutta, compatta e dal sapore più intenso e leggermente sapido. La sua "consistenza" varia da morbida a semi-dura, a seconda del grado di stagionatura.

  • Aspetto: Il suo "colore" varia dal bianco candido al giallo paglierino.

  • Utilizzo: Viene consumata sia fresca che grattugiata su pasta, verdure o altri piatti tipici della cucina pugliese. Grazie al suo sapore deciso, è ottima per insaporire primi piatti e contorni. Può anche essere utilizzata come "ingrediente" in preparazioni dolci.

  • Area di Produzione: Principalmente la regione "Puglia".

  • Stagionalità: La sua "stagionalità" principale è la primavera, in particolare il mese di marzo.